Author Archives: Serena Brenci Pallotta
Premio per la migliore regia conferito a Claudio Pesaresi – 2016

È dall’anno 2000 che la Compagnia AL CASTELLO di Foligno da me diretta, ininterrotamente mette in scena spettacoli presso il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio. Ogni volta si rinnova il piacere di essere accolti in questo “gioiello” che … Continue reading
Simposio della Fondazione Rita Levi Montalcini, per il diritto all’istruzione delle donne africane – 2003

Con la più viva ammirazione al Teatro più piccolo e più bello del mondo! Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina
Concerto di Capodanno con il Maestro Roberto Maria Cucinotta, organista e compositore italiano – 2013

La bellezza di questo autentico gioiello architettonico, incastonato nella stupenda cittadina di Monte Castello di Vibio in Umbria, è straordinaria già dall’esterno. Entrando in teatro si ha una sensazione unica anche sperimentando la preziosa acustica dell’ambiente. Dai palchi e dalla … Continue reading
Concerto di Capodanno con la Mezzosoprano Lavinia Maria Bocu – 2013

Gennaio 2013: il viaggio che ha cambiato per sempre la mia vita. Un viaggio che non dimenticherò mai più. Le emozioni di un concerto che il destino ha voluto che io realizzassi prima o poi nel Più Piccolo Teatro del Mondo… … Continue reading
Redazione del libro Mondo Piccolo, con un capitolo dedicato al Teatro più piccolo – 2014

Di rientro a Roma vorrei ringraziarvi per aver dato a me e Valerio l’opportunità di conoscere il bellissimo teatro piccolo, le sue storie e la splendida cornice di Monte Castello. Vi ringraziamo per l’ospitalità e la gentilezza che hanno caratterizzato … Continue reading
Quando si arriva alla fine

Lo storytelling #teatropiccolo si è concluso dopo 21 settimane! Questo l’arrivederci di @Sbrep e di @SmallestTheater. Grazie a Voi tutti! Continue reading
Sydel Silverman ed uno spaccato etno-antropologico di Monte Castello di Vibio

Qui, dove gli ‘ hommini di 80 anni paiono averne appena 35’ e si vive la dimensione ideale, cultura è essere e ripercorrere il cambiamento di un contesto. Continue reading
La creatività, ricreazione individuale e fattore determinante per la crescita economica (XX settimana)

È la percezione creativa più di ogni altra cosa che fa sì che l’individuo abbia l’impressione che la vita valga la pena di essere vissuta. Continue reading
Il valore aggiunto per il singolo e per l’organizzazione che sostiene, come riconoscerlo e perseguirlo (XVIII settimana)

L’emisfero destro e quello sinistro predominano l’uno sull’altro a seconda di come ci poniamo nei confronti della comprensione di un fenomeno e della tipologia della funzione sollecitata, se restiamo orientati su una visione d’insieme sensoriale/emotiva o se ci inoltriamo nei … Continue reading