Category Archives: Storie #teatropiccolo
Quando si arriva alla fine

Lo storytelling #teatropiccolo si è concluso dopo 21 settimane! Questo l’arrivederci di @Sbrep e di @SmallestTheater. Grazie a Voi tutti! Continue reading
Sydel Silverman ed uno spaccato etno-antropologico di Monte Castello di Vibio

Qui, dove gli ‘ hommini di 80 anni paiono averne appena 35’ e si vive la dimensione ideale, cultura è essere e ripercorrere il cambiamento di un contesto. Continue reading
La creatività, ricreazione individuale e fattore determinante per la crescita economica (XX settimana)

È la percezione creativa più di ogni altra cosa che fa sì che l’individuo abbia l’impressione che la vita valga la pena di essere vissuta. Continue reading
Il valore aggiunto per il singolo e per l’organizzazione che sostiene, come riconoscerlo e perseguirlo (XVIII settimana)

L’emisfero destro e quello sinistro predominano l’uno sull’altro a seconda di come ci poniamo nei confronti della comprensione di un fenomeno e della tipologia della funzione sollecitata, se restiamo orientati su una visione d’insieme sensoriale/emotiva o se ci inoltriamo nei … Continue reading
Tra palco e web, lo storytelling ed il turismo cultural-emozionale (XVI settimana)

Il sentiment di chi viene e di chi sta. E si ingegna per trasmettere quel che c’è. Ogni richiamo, debole o forte, è appartenenza. Continue reading
L’identità è la memoria che resta (XV settimana)

Così ognuno si tiene la sua verità, di una scena condivisa che ha registrato a proprio modo. Al Teatro più piccolo una forte memoria è Nello Latini. Continue reading
Fare i conti con la maturità (XIV settimana)

Non siamo mai abbastanza maturi fin quando possiamo ancora permetterci di stupirci… o forse è proprio questa la condizione imprescindibile per esserlo. Venti anni di gestione associativa e la maturità. Continue reading